martedì 24 novembre 2020
lunedì 23 novembre 2020
Di stelle e di funghi
Mio nonno era un cacciatore e un raccoglitore di funghi. Così mentre dal cielo cadevano fagiani e quaglie, funghi di bosco venivano affastellati nell'anticamera del risotto di sua moglie, una bellissima cesta di vimini. La piccola versione femminile di MacGyver, con accento ciociaro e mani da Nobel per l'Ingegneria casalinga e la Resilienza matrimoniale, era responsabile non solo dei primi piatti, ma pure della spiumatura della sfortunata selvaggina. Senza piume e organi interni i piccoli uccelli prendevano poi il volo del frigo prima di passare alla rotta del forno.
Era un'abitudine consolidata di famiglia, questa, come quella di tenere le stecche di cioccolato nell'armadio dei fucili. Non ho mai capito il perché di questo accostamento, di questa vicinanza. Mio nonno teneva chiuso a chiave l'orrore e il piacere, dicotomia che nelle sue mani diventava fierezza del più forte sul più debole, in quelle dei suoi nipoti un frutto proibito dall'alto tasso glicemico. Sta di fatto che quando le ante del grande mobile di legno venivano aperte il cielo stava per essere toccato. In un modo o nell'altro.
Mia nonna non capiva perché mi rifiutassi di mangiare fagiani e quaglie. Con il pollo e il maiale non storcevo il naso, non facevo la difficile, al contrario li gustavo in tutte le salse. «Non sono animali pure loro?», mi ripeteva. Questo refrain mi ha accompagnato tutta la vita, anzi, fino a un certo punto della mia vita. Di colpo, circa 11 anni fa, tutto mi apparve più chiaro: quel pollo e quel maiale meritavano di non essere mangiati, che l'onnivorismo era una reiterazione senza riflessione e sentimento, che l'orrore resta orrore mentre il piacere si nutre anche di valide strade alternative.
Tutti possediamo un armadio pieno di fantasmi e di errori, di stecche o di fucili, ma se a cadere nel nostro paniere fossero solo stelle?
lunedì 16 novembre 2020
Avocado dei paesi tuoi
La parola appartiene non solo alle persone. Gli alimenti raccontano il passato, il presente e il futuro di luoghi, habitat, comunità. Ci riferiscono dettagli sui terreni, sulle temperature, sull'acqua impiegata per nutrirli, sulla qualità dell'aria, sul sudore di chi si è chinato per raccoglierli o elevato per afferrarli. Dietro ogni frutto, talvolta, c'è una storia dalla sceneggiatura contorta e dal finale tutt'altro che lieto (ma noi crediamo nelle svolte da premio Oscar, giusto?).
Così anche quando si parla di “superfood” dovremmo porci qualche domanda: da dove provengono? Che tipo di impatto hanno sul territorio, sulle persone, sugli animali? Sì, perché i loro poteri supernutrizionali non li proteggono affatto dalle speculazioni del mercato o dallo sfruttamento generale di risorse ed essere viventi.
È il caso dell'avocado, tanto buono tanto bello tanto instagrammabile, che piace talmente a tutti che il mercato lo ha reso ancora più super: il suo giro d'affari è straordinario e la pandemia sembra non averlo messo in crisi. Anzi, il contrario. Tra gli ingredienti più ordinati a domicilio, registrando un incremento del +25% nel delivery di piatti c'è proprio lui, Super Avocado: nell'ultimo anno ne sono stati ordinati oltre 45 tonnellate in Italia, soprattutto nelle grandi città di Roma e Milano.
L'avocado fa gola non solo ai golosi. Il boom mondiale di questo frutto dalla polpa verde, ipercalorico ma ottimo antiossidante, ha scatenato in Messico gli appetiti dei cartelli della droga: per l'oro verde sono state uccise persone, il mercato ortofrutticolo è stato stravolto così come l'ambiente. In Cile la situazione non è molto diversa: contadini e territori sfruttati, fiumi e falde acquifere prosciugati, abitanti senza acqua diventata un bene di mercato soggetto a proprietà privata. Danni per tutti, tranne per le tasche dei grandi imprenditori agricoli.
A questa narrativa di soprusi è possibile mettere un punto indossando il mantello del super consumatore che si fa domande, che cerca risposte ed alternative, che sceglie frutta o verdura di stagione e a chilometro zero, che fa spesa consapevole ma non alle spese del pianeta e dei suoi abitanti.
Solo così avremo quella virata che ci consegnerà l'epilogo felice tanto atteso. A volte per essere straordinari basta un like al consumo giusto. Magari fatto sul sito di un'azienda agricola che produce avocado tra le pendici dell’Etna e il mar Ionio.
sabato 14 novembre 2020
Gentile Amico
Per la Giornata della Gentilezza avrei voluto proporvi due albi illustrati che ho amato fin dalla prima lettura: “Lupo e Orsa”, scritto e illustrato da Daniel Salmieri per la casa editrice Il Castoro e “Cappuccino e Cappuccetto” con testo di Fulvia Degl'Innocenti e illustrazioni di Sonia Saba per Terra Nuova Edizioni. Avrei voluto, dicevo, ma l'orologio del tempo ha spostato le lancette della scrittura ad oggi, in questo sabato qualunque, un sabato italiano dalle temperature garbate e dalle mascherine distratte.
Il lupo e l'orsa di Salmieri appartengono alla poesia del bosco e ai piccoli miracoli della natura che li avvolge. Sono entrambi a passeggio in una nottata dal bianco scintillante. Vengono da parti opposte, non condividono la stessa tana e lo stesso destino, ma entrambi si fiutano da lontano. Si scorgono e si riconoscono nelle differenze sotto un bellissimo cielo che rilascia fiocchi di neve. Il libro racconta questo incontro da due angolature, da due musi distinti, da due giovani creature fatte per stare bene al freddo e al gelo. E in questo faccia a faccia dal naso lucido e nero il ghiaccio della diffidenza, della difensiva e dell'attacco si frantuma all'istante. Il cammino di Orsa e Lupo non è più solitario, le orme sono parallele, gli odori e le sensazioni condivise. Una civetta assiste al miracolo dell'amicizia che può tutto e che resiste alle varie stagioni della vita. Dopo il letargo i paesaggi non saranno più gli stessi, il bianco lascerà spazio a nuovi colori, il verde risveglierà il bosco e i suoi abitanti. Ma l'incanto dell'amicizia si rinnoverà ancora, lì dove tutto è nato, fra la saggezza degli alberi e la geografia dei cuori.

“Cappuccino e Cappuccetto” è invece un libro che si capovolge letteralmente. La storia del cappuccetto rosso più famoso del mondo viene riscritta, mentre le meraviglie del bosco restano le stesse. È qui che tutto cambia, è qui che il pregiudizio e la retorica della paura prendono un altro verso. Ai suoi margini vivono due “cuccioli”, entrambi hanno un dolce da consegnare alla nonna, entrambi sono stati allertati sui pericoli e sulle insidie del tragitto. A metà strada, lontani dall'estremo nord e dall'estremo sud del bosco, Cappuccetto e Cappuccino, curiosi di tutto e di tutti, si abbandoneranno alla scoperta e al gioco. Così, il lupacchiotto dal pelo color caffellatte e la bambina dalla mantellina sgargiante, finiranno per perdersi. Nel mezzo della foresta però non vi è traccia né di lupi cattivi, né di cacciatori crudeli. I due, come Orsa e Lupo, si ritroveranno nel valore dell'amicizia e insieme faranno strada.
Collegamenti utili
www.editriceilcastoro.it/libri/lupo-e-orsa-2/
www.terranuovalibri.it/libro/dettaglio/fulvia-deglinnocenti/cappuccino-e-cappuccetto
mercoledì 11 novembre 2020
Pasticcio di verdure esistenziali
Vi capitano mai quei momenti in cui vi sentite un pasticcio goffo e incompreso? Vi siete mai trovati a camminare in questa vita più smarriti del solito senza punti cardinali d'appoggio? È come sentirsi un mare infranto, colmo di tutto e di niente, senza onde e sirenette che vi facevano sognare. In questi mesi sono naufragata, ho perso la rotta. Mi sono rotta. Non so dare un nome a questo viaggio negli abissi. La luce era ed è troppo fioca per leggerne le lettere, le sillabe, la grammatica.
Nuotare senza pezzi di te non è facile. A tratti galleggi, a tratti bevi, a tratti soffochi. E quando riemergi inizi a tenere il conto di queste bracciate contro la gravità che ti afferrano sott'acqua ciclicamente, che ti inondano e ti tolgono il respiro. Mi manco. Mi manca la Vanessa che andava a scuola, il candore degli occhi che non sanno, le piccole mani che seminano fiducia. Mi manca un mondo che non ho mai conosciuto, dal cuore straniero come il mio.
Il silenzio mi appartiene tanto quanto il caos. Ho i capelli in disordine, i pensieri pure. Eppure non emetto suono. Sono un'orchestra stonata per un pubblico di sordi. Parlo tanto quanto so nuotare, poco e male, svogliata e senza stile. Preferisco tacere, preferisco annegare. Come una bambola di ceramica caduta dalla mani di un bambino in una pozza di fango do i numeri quanti sono i cocci e divento pure materia per i matematici. Vorrei essere un'espressione semplice ma sono un parto travagliato. Mi spingo in superficie ma poi sprofondo. Così mi ritrovo ancora sporca, bagnata. Esausta.
Bracciata dopo bracciata, spinta dopo spinta ritrovo la bussola. Con la colla rimetto in ordine e fischietto una nuova sinfonia. Il mio cuore straniero canta e sogna nuovamente fanciulle pinnate. Con un colpo di coda intavolo allora il mio pasticcio esistenziale di verdure, brutto sì, ma così buono a darsi nuove possibilità di approdo, di ripartenze, di rinascite. Di perdono.
ingredienti
1 sfoglia salata pronta
5 patate medie
4 cucchiai di olio d'oliva
1 cipolla media
2 spicchi d'aglio
2 gambi di sedano
175 g di mais
150 g di broccoli
2 carote
75 g di funghi
1 tazza di ceci
20 g di prezzemolo fresco
1 cucchiaino di timo essiccato
1 cucchiaino di rosmarino essiccato
1 rametto di rosmarino fresco
1 rametto di timo fresco
sale e pepe a piacere
2 cucchiai di farina
480 ml di brodo vegetale
15 g di lievito alimentare
2 cucchiai di latte di soia
procedimento
Ho cotto le patate in acqua bollente per 10-15 minuti e preriscaldato il forno a 180° C. Dopo aver testato che le patate fossero morbide le ho scolate, divise in due ciotole per poi schiacciarne metà con la forchetta, il resto è stato tagliato in cubetti. Dopo aver rosolato cipolla e aglio in 2 cucchiai di olio d'oliva ho aggiunto e mescolato il sedano, il mais, i broccoli, la carota, i funghi, i ceci, il prezzemolo, il timo e il rosmarino essiccato e fresco, sale e pepe. Le verdure hanno cucinato a fuoco medio per circa 15 minuti (non dovranno essere tenere troppo tenere a fine cottura). Prima di cospargere la farina sulle verdure ho rimosso i rametti di rosmarino e timo. Ho poi aggiunto metà del brodo e il lievito alimentare. Dopo una bella mescolata ho versato il brodo rimanente e cucinato per circa 2 minuti continuando a rimestare. Ho poi incorporato le patate schiacciate e quelle in cubetti. Ho messo tutto il composto in una pirofila da 23 cm. In una piccola ciotola ho aggiunto 2 cucchiai di olio d'oliva e 2 cucchiai di latte di soia per poi spennellare i bordi della pirofila. Ho coperto il pasticcio con una sfoglia già pronta, l'ho spennellato con l'olio e il latte e infornato per 45 minuti.
sabato 2 novembre 2019
Dal Mato Grosso all'Africa: Soyalism documenta i danni della monocoltura di soia

Le grandi multinazionali dell'agribusiness, se potessero farlo, chiuderebbero pure la vecchia fattoria dello zio Tobia. Ci vuole spazio, sempre più spazio, per le monoculture del momento. Mentre la soia si inserisce in un ecosistema che non le appartiene, quello dell'Amazzonia, i contadini brasiliani (e non solo) vengono fatti fuori sistematicamente proprio come gli alberi della foresta pluviale. Nelle dinamiche dei potenti degli allevamenti intensivi la loro presenza risulta inutile. Tutto deve essere industrializzato, tutto deve essere finalizzato alla produzione di cibo per gli animali, tutto deve essere divorato, dai territori agli esseri viventi. Negli ultimi anni il PIL della Cina è cresciuto, così come la richiesta di carne di maiale. Quanti suini vengono allevati dai cinesi? Come vengono nutriti? Chi sceglie cosa devono mangiare? Il bellissimo documentario “Soyalism” (Elliot Films, 2018) di Enrico Parenti e Stefano Liberti – potete vederlo grazie a Doc 3 su RaiPlay cliccando qui proprio come ho fatto io – attraverso la voce di attivisti, ricercatori, scrittori e il supporto di un'efficace animazione grafica racconta tutto questo e molto di più. I tanti interessi economici dei pochi attori del “sistema” alimentare pervadono il viaggio dei due co-autori, un viaggio che parte dagli Stati Uniti e arriva in Cina, poi torna in America Latina e infine approda in Africa. Dall'alto di un elicottero “Soyalism” vola sulle piscine di feci nell'area costiera del North Carolina per poi scendere al piano (senza) terra dei contadini brasiliani, africani e cinesi schiacciati dallo strapotere e dall'integrazione verticale dei colossi della carne. In mezzo, anzi, di mezzo 70 miliardi di animali macellati, una biodiversità messa in crisi, un pianeta sempre più caldo e un cuore umano sempre più freddo.
domenica 4 agosto 2019
Barchette di zucchine con crema di anacardi
5 cucchiai di acqua
olive nere
basilico
lunedì 29 luglio 2019
FAGIOLINI / bene da sapere, buono da mangiare
Come si chiama il baccello non maturo del fagiolo phaseolus vulgaris? Fagiolino! Non tutti sanno che la famiglia delle leguminose include anche questo ortaggio, il più amato da mia figlia, che rispetto agli altri legumi contiene però meno calorie, proteine e carboidrati ma sicuramente più acqua.
I fagiolini sono:
1. disponibili in primavera e in estate
2. ricchi di fibre, sali minerali (soprattutto potassio) e vitamine
3. una fonte di calcio e silicio
4. utili nel contrastare l'invecchiamento cellulare
5. un ottimo alimento per i diabetici
6. diuretici perché ricchi di acqua
7. amici del cuore e della circolazione
8. consigliati in gravidanza perché ricchi di acido folico (vitamina B9)
9. benefici per gli occhi, la vista e la pelle
10. buoni di natura!